ENGLISH
I mainly reflect on environmental and collective memory issues.
The latest photography series continues my uninterrupted investigation into environmental awareness questions, a journey I began over ten years ago in locations tied to my Neapolitan heritage, such as the Terra dei Fuochi (Land of Fires), Vesuvius, and the Sarno River. The same destructive behaviours observed in these areas mirror global patterns.
Environmental issues are inherently linked to social justice and political choices, necessitating increased awareness. Engaging with photography can help us understand the reality in which we live and inspire us to care for our environment. Everyone—from governments to individuals—must be accountable for protecting our planet, as pollution violates the right to life and health.
In 2019, the European Court of Human Rights initiated proceedings against Italy due to the environmental disaster in the Terra dei Fuochi, where the prevalence of serious diseases and mortality rates are linked to contamination. In 2023, Italy was condemned for its management of the landfill in Lo Uttaro, located in Caserta. By January 2025, the European Court found Italy at fault for failing to protect its citizens and endangering their lives, particularly concerning the government's awareness of illegal dumping, burying, and burning of hazardous waste in the Terra dei Fuochi—an area in Campania spanning the provinces of Naples and Caserta. The final judgment requires the Italian State to implement measures within two years to safeguard public health and effectively address current pollution issues. In these polluted territories, once known as Campania Felix and celebrated during the Grand Tour in the 17th century, environmental damage has persisted for decades amid the indifference and blindness of political leaders and many Italians who are not directly affected. It is crucial to foster their empathy. Exposure to pollution is often correlated with socioeconomic status; the most vulnerable individuals are typically from the most disadvantaged social groups. I photograph the abnormalities in nature that are transforming neglected and desolate landscapes. These often include agricultural lands—abandoned, cultivated despite contamination, or sometimes under legal seizure—that, although located near populated areas, are overlooked and left vulnerable to destruction. My work aims to depict what is usually inaccessible, allowing the viewer to engage through a visual experience that invites them to reflect. The images showcase material textures and vibrant colours. As these scenes are foreign to lived experiences, observing them requires concentration and a fresh perspective. I am particularly interested in the reactions of observers and how colour influences emotions. The images I envision begin as concepts in my mind and evolve through a multi-stage process that unfolds at the slow, meditative pace of a large-format camera. After initial research, I visit these areas—often risky due to pollution levels—usually alone or accompanied by environmental activists, and guided by the stories of those who live and work there.
ITALIANO
Principalmente affronto temi dell’ambiente e della memoria collettiva.
Le ultime serie fotografiche proseguono l’ininterrotta indagine sulle questioni della consapevolezza ambientale, che ho intrapreso oltre dieci anni fa esplorando luoghi delle mie origini campane, come quelli della Terra dei Fuochi, del Vesuvio e del fiume Sarno. Gli stessi snaturamenti causati dal comportamento distruttivo dell’uomo riconosciamo altrove a livello globale.
I problemi ambientali riguardano la giustizia sociale, sono legati a scelte della politica ed esigono prese di coscienza. Anche la fruizione consapevole della fotografia può aiutarci a comprendere la realtà in cui viviamo e a stimolarne la cura.
Tutti - dai governi ai singoli individui - dobbiamo rispondere della salvaguardia del pianeta e l’inquinamento rappresenta una violazione dei diritti alla vita e alla salute. Perciò, nel 2019 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha avviato il procedimento contro l’Italia per il disastro della Terra dei Fuochi, dove l’incidenza di gravi patologie e conseguente mortalità è attribuita alla contaminazione ambientale. Nel 2023, lo Stato è stato condannato per la gestione della discarica di Lo Uttaro nel comune di Caserta. A gennaio 2025, la CEDU ha condannato l’Italia perché non protegge e mette a rischio la vita dei propri cittadini pur essendo a conoscenza dello scarico, interramento e incenerimento illegali di rifiuti pericolosi sul territorio della Terra dei Fuochi, l’area campana tra le province di Napoli e Caserta. La sentenza definitiva stabilisce che entro due anni lo Stato deve introdurre misure a garanzia della tutela della salute, affrontando in modo adeguato l’inquinamento in questione.
Nei territori avvelenati - nell’antichità chiamati Campania Felix e nel XVII secolo celebrati dal Grand Tour - i danni ambientali si ripetono da decenni nella rovinosa indifferenza e cecità della politica e della maggioranza degli italiani non coinvolti direttamente. La loro empatia va quindi sollecitata. L’esposizione all’inquinamento è correlata allo stato socioeconomico: i maggiormente esposti e vulnerabili appartengono alle fasce sociali più deboli.
Fotografo le anomalie nella natura che stanno trasformando il paesaggio nei contesti anonimi e di solitudine, ignorati o disabitati. Sono spesso aree di terreni agricoli - abbandonati, coltivati anche se contaminati e solo a volte sotto sequestro - che, seppure non distanti da centri abitati, vengono evitate e lasciate in balia di chi le distrugge.
Intendo riportare quanto non è accessibile, permettendo all’osservatore di avvicinarsi attraverso un’esperienza percettiva visiva che esorta a soffermarsi. Le immagini rivelano dimensioni materiche ed espressioni cromatiche. Essendo estranee al dominio dell’esperienza vissuta, la loro contemplazione richiede attenzione e una nuova percezione visiva.
Sono molto interessato a quanto emerge dalle reazioni di chi osserva. Mi interrogo anche su come il colore viene percepito e trasmette emozioni.
Le immagini, che dapprima prefiguro nella mia mente, sono il risultato di un processo in più momenti, scandito dai tempi lenti e meditativi del banco ottico. Dopo una fase iniziale di ricerche, raggiungo le zone - anche quelle particolarmente rischiose per il livello di inquinamento e frequentazioni -, che perlustro da solo e accompagnato da attivisti per la difesa dell’ambiente. Ad orientarmi sono pure i racconti di chi lì, purtroppo, abita e lavora.
ENGLISH
I mainly reflect on environmental and collective memory issues.
The latest photography series continues my uninterrupted investigation into environmental awareness questions, a journey I began over ten years ago in locations tied to my Neapolitan heritage, such as the Terra dei Fuochi (Land of Fires), Vesuvius, and the Sarno River. The same destructive behaviours observed in these areas mirror global patterns.
Environmental issues are inherently linked to social justice and political choices, necessitating increased awareness. Engaging with photography can help us understand the reality in which we live and inspire us to care for our environment. Everyone—from governments to individuals—must be accountable for protecting our planet, as pollution violates the right to life and health.
In 2019, the European Court of Human Rights initiated proceedings against Italy due to the environmental disaster in the Terra dei Fuochi, where the prevalence of serious diseases and mortality rates are linked to contamination. In 2023, Italy was condemned for its management of the landfill in Lo Uttaro, located in Caserta. By January 2025, the European Court found Italy at fault for failing to protect its citizens and endangering their lives, particularly concerning the government's awareness of illegal dumping, burying, and burning of hazardous waste in the Terra dei Fuochi—an area in Campania spanning the provinces of Naples and Caserta. The final judgment requires the Italian State to implement measures within two years to safeguard public health and effectively address current pollution issues. In these polluted territories, once known as Campania Felix and celebrated during the Grand Tour in the 17th century, environmental damage has persisted for decades amid the indifference and blindness of political leaders and many Italians who are not directly affected. It is crucial to foster their empathy. Exposure to pollution is often correlated with socioeconomic status; the most vulnerable individuals are typically from the most disadvantaged social groups. I photograph the abnormalities in nature that are transforming neglected and desolate landscapes. These often include agricultural lands—abandoned, cultivated despite contamination, or sometimes under legal seizure—that, although located near populated areas, are overlooked and left vulnerable to destruction. My work aims to depict what is usually inaccessible, allowing the viewer to engage through a visual experience that invites them to reflect. The images showcase material textures and vibrant colours. As these scenes are foreign to lived experiences, observing them requires concentration and a fresh perspective. I am particularly interested in the reactions of observers and how colour influences emotions. The images I envision begin as concepts in my mind and evolve through a multi-stage process that unfolds at the slow, meditative pace of a large-format camera. After initial research, I visit these areas—often risky due to pollution levels—usually alone or accompanied by environmental activists, and guided by the stories of those who live and work there.
ITALIANO
Principalmente affronto temi dell’ambiente e della memoria collettiva.
Le ultime serie fotografiche proseguono l’ininterrotta indagine sulle questioni della consapevolezza ambientale, che ho intrapreso oltre dieci anni fa esplorando luoghi delle mie origini campane, come quelli della Terra dei Fuochi, del Vesuvio e del fiume Sarno. Gli stessi snaturamenti causati dal comportamento distruttivo dell’uomo riconosciamo altrove a livello globale.
I problemi ambientali riguardano la giustizia sociale, sono legati a scelte della politica ed esigono prese di coscienza. Anche la fruizione consapevole della fotografia può aiutarci a comprendere la realtà in cui viviamo e a stimolarne la cura.
Tutti - dai governi ai singoli individui - dobbiamo rispondere della salvaguardia del pianeta e l’inquinamento rappresenta una violazione dei diritti alla vita e alla salute. Perciò, nel 2019 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha avviato il procedimento contro l’Italia per il disastro della Terra dei Fuochi, dove l’incidenza di gravi patologie e conseguente mortalità è attribuita alla contaminazione ambientale. Nel 2023, lo Stato è stato condannato per la gestione della discarica di Lo Uttaro nel comune di Caserta. A gennaio 2025, la CEDU ha condannato l’Italia perché non protegge e mette a rischio la vita dei propri cittadini pur essendo a conoscenza dello scarico, interramento e incenerimento illegali di rifiuti pericolosi sul territorio della Terra dei Fuochi, l’area campana tra le province di Napoli e Caserta. La sentenza definitiva stabilisce che entro due anni lo Stato deve introdurre misure a garanzia della tutela della salute, affrontando in modo adeguato l’inquinamento in questione.
Nei territori avvelenati - nell’antichità chiamati Campania Felix e nel XVII secolo celebrati dal Grand Tour - i danni ambientali si ripetono da decenni nella rovinosa indifferenza e cecità della politica e della maggioranza degli italiani non coinvolti direttamente. La loro empatia va quindi sollecitata. L’esposizione all’inquinamento è correlata allo stato socioeconomico: i maggiormente esposti e vulnerabili appartengono alle fasce sociali più deboli.
Fotografo le anomalie nella natura che stanno trasformando il paesaggio nei contesti anonimi e di solitudine, ignorati o disabitati. Sono spesso aree di terreni agricoli - abbandonati, coltivati anche se contaminati e solo a volte sotto sequestro - che, seppure non distanti da centri abitati, vengono evitate e lasciate in balia di chi le distrugge.
Intendo riportare quanto non è accessibile, permettendo all’osservatore di avvicinarsi attraverso un’esperienza percettiva visiva che esorta a soffermarsi. Le immagini rivelano dimensioni materiche ed espressioni cromatiche. Essendo estranee al dominio dell’esperienza vissuta, la loro contemplazione richiede attenzione e una nuova percezione visiva.
Sono molto interessato a quanto emerge dalle reazioni di chi osserva. Mi interrogo anche su come il colore viene percepito e trasmette emozioni.
Le immagini, che dapprima prefiguro nella mia mente, sono il risultato di un processo in più momenti, scandito dai tempi lenti e meditativi del banco ottico. Dopo una fase iniziale di ricerche, raggiungo le zone - anche quelle particolarmente rischiose per il livello di inquinamento e frequentazioni -, che perlustro da solo e accompagnato da attivisti per la difesa dell’ambiente. Ad orientarmi sono pure i racconti di chi lì, purtroppo, abita e lavora.